nuove ciclabili a roma

Per gli amanti delle due ruote è il momento di scoprire vecchi itinerari e nuove ciclabili a Roma con Collalti Bici.

Nel corso di questi ultimi due anni abbiamo assistito ad una svolta green per la nostra città con l’aumento di nuovi percorsi e nuove ciclabili a Roma.

Nelle abitudini dei romani la bicicletta è tornata prepotentemente alla ribalta per diversi motivi.

Vuoi la pandemia, vuoi la rapida diffusione delle e-bike molti cittadini hanno scoperto il piacere di una mobilità urbana sostenibile.

Per molti, la bici, sta diventando un mezzo di trasporto sempre più utile e comodo per gli spostamenti tra le vie della capitale e proprio per questo motivo è nato il bisogno di sviluppare una rete di nuove ciclabili a Roma e di itinerari strategici.

Scopriamo insieme i percorsi principali su Roma

  • Pista ciclabile da Tor di Valle a Castel Giubileo

Una trentina circa di chilometri per attraversare la pista ciclabile più lunga di Roma.

Stiamo parlando della storica “Dorsale Tevere“, un itinerario che collega la Capitale dal versante nord a quello sud, costeggiando gli argini del Tevere.

Partendo da Ponte di Mezzocammino la pista costeggia le rive del fiume della Città Eterna passando per Tor di Valle, Viadotto della Magliana, Lungotevere della Magliana, Lungotevere degli Inventori, Lungotevere di Pietra Papa, Lungotevere degli Artigiani, Lungotevere Portuense, Lungotevere Ripa, Isola Tiberina, Lungotevere Sanzio, Lungotevere Farnesina, Lungotevere Gianicolense, Lungotevere in Sassia, Castel S.Angelo, Lungotevere Prati, Lungotevere dei Mellini, Lungotevere Michelangelo, Lungotevere delle Armi, Lungotevere Oberdan, Lungotevere della Vittoria, Ponte della Musica, Via Capoprati (Stadio Olimpico), Ponte Milvio, Tor di Quinto, Via Flaminia Nuova, Saxa Rubra e finendo il suo percorso a Castel Giubileo.

  • Pista ciclabile da Circo Massimo all’Eur

Questo itinerario si estende dal centro di Roma fino ad arrivare nel quartiere Eur.

Partendo dalla Bocca della Verità si costeggia il Circo Massimo e si prosegue verso le terme di Caracalla. Da qui si percorre la Dorsale Colombo, si devia per Via Laurentina e si percorre Via delle Tre Fontane fino ad arrivare all’ingresso del LunEur.

  • Pista ciclabile da Villa Ada a Villa Borghese

Questo percorso congiunge due dei parchi comunali più importanti della Capitale: Villa Ada e Villa Borghese.

Il primo ospita numerosi edifici neoclassici, come la villa Reale, ed è collocato nella zona settentrionale della città, nel quartiere Parioli.

La seconda comprende il giardino all’italiana, ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.

Da Villa Ada si passa per Via Panama e si prosegue per Via Rossini. Infine percorrendo viale del Giardino Zoologico, ci si può immettere a Valle Giulia e percorrere Via delle Belle Arti per raggiungere la Dorsale Tevere attraversando Ponte Risorgimento.

All’interno di Villa Borghese è doveroso fare alcune deviazioni per ammirare le bellezze della Galleria Borghese, del Bioparco, del giardino del lago con il tempietto di Esculapio nonché le vedute dal Pincio e della scalinata di Piazza di Spagna.

  • Pista ciclabile dell’Appia Antica

La strada romana costruita da Appio Claudio che collegava la Città Eterna con Brindisi era una delle più importanti vie verso i porti più a sud da cui iniziavano le rotte commerciali per Grecia e Oriente.

La Via Appia, inizia a porta Capena (Mure Serviane), di lì esce dalle Mura Aureliane attraverso Porta S.Sebastiano e prosegue per la valle della Caffarella.

Larghi tratti di strada sono ancora conservati e meta del turismo archeologico.

La via è una strada a traffico ridotto (e quasi completamente chiusa a macchine e motorini la domenica) particolarmente fascinosa per gli amanti delle due ruote che vogliono percorrerla ammirando antichi monumenti e pini secolari.

Il tempo, qui, sembra essersi fermato.

  • Pista ciclabile da Ponte Milvio a Ponte Tazio

La Dorsale Aniene è un itinerario che abbraccia il quadrante nord-est di Roma.

Attraversando Ponte Milvio si può percorrere Viale Tiziano fino a Viale De Coubertin e raggiungere Viale Maresciallo Pilsudsky.

Oltrepassata Villa Glori si può procedere verso Via dell’Acqua Acetosa e prendere Via della Moschea.

Si costeggia Villa Ada per riprende Via del Foro Italico, successivamente si percorre un tratto breve di Via Salaria per raggiungere Conca d’Oro e Parco delle Valli.

Da qui si costeggia l’ansa del fiume Aniene fino a Ponte Tazio sulla Via Nomentana.

Accanto a queste troviamo percorsi di recente realizzazione come:

  • Pista ciclabile Prenestina

Un percorso che va da Piazzale Labicano fino a Via Palmiro Togliatti passando per Via Prenestina

  • Pista ciclabile Nomentana

Un itinerario ciclabile, lungo circa 3,6 Km, che collega Porta Pia con la pista ciclabile esistente di via dei Campi Flegrei, all’altezza di via Valdarno, che costeggia l’ansa dell’Aniene.

Il percorso si sviluppa lungo il controviale di destra della via Nomentana (dando le spalle al piazzale di Porta Pia), ed è in prevalenza su sede stradale, ricavata dalla carreggiata; in prossimità dell’uscita per la circonvallazione Nomentana, l’itinerario si inserisce sul lato sinistro della strada consolare, grazie all’attraversamento ciclabile di progetto e, percorso il ponte di Batteria Nomentana, svolta su via Val d’Aosta per proseguire e concludersi poi in via Valdarno, con l’aggancio alla ciclabile esistente.

  • Pista ciclabile Santa Bibiana

In questo tratto è stata realizzata una pista ciclabile composta da corsie separate ad unico senso di marcia: una corsia riservata, ricavata dalla carreggiata stradale, con senso di marcia concorde con quello degli autoveicoli, in direzione del rione San Lorenzo, e una corsia riservata ricavata dal marciapiede in direzione Esquilino.

  • Pista ciclabile Tuscolana

Il Corridoio Tuscolano è un itinerario che parte da Via Taranto e raggiunge Via Tuscolana passando per Piazza Asti.

Il tratto interessa la Via Tuscolana compresa tra le fermate della metro A Ponte Lungo, Furio Camillo, Colli Albani, Arco di Travertino, Porta Furba Quadraro, Numidio Quadrato, Lucio Sestio, Giulio Agricola e Subaugusta.

All’altezza di Giulio Agricola è possibile deviare verso sinistra per raggiungere la pista ciclabile Prenestina su Via Palmiro Togliatti o in alternativa deviare verso destra per entrare direttamente nel Parco degli Acquedotti fino a raggiunger il Parco di Tor Fiscale.

  • Pista ciclabile Monte Ciocci

Un tratto che parte da Valle Aurelia, passa per Monte Ciocci, attraversa un tratto del quartiere Balduina fino ad arrivare al Policlinico Agostino Gemelli e proseguire per Santa Maria della Pietà a Monte Mario.

  • Pista ciclabile Zabaglia

Un tratto di ciclabile che dalla Piramide Cestia passa per Viale del Campo Boario fino a raggiunger Via Zabaglia e Via Rubattino nel Rione Testaccio.

Da qui il percorso incrocia il Corridoio Tevere lato sinistro che si ricongiunge all’altezza della Bocca della Verità con la ciclabile Circo Massimo-Eur.

  • Pista ciclabile Piazza Cina-Torrino-Mezzocammino

Un percorso su strada che attualmente coinvolge il tratto di strada che va da Viale Egeo, prosegue per Via dell’Oceano Indiano e arriva a Piazza Hazon. Da qui si sposta su Via della Grande Muraglia per arrivare a Piazza Monte di Tai.

Proseguendo su Via Pechino si può arrivare al Parco dei Fumetti di Mezzocammino.

  • Pista ciclabile Ostia Lungomare

Dal Porto Turistico di Ostia passando per tutto il Lungomare Toscanelli si arriva alla rotonda da dove parte Via Cristoforo Colombo.

Consulta la mappa (al link di seguito) fornita dal sito romamobilita.it del Comune di Roma per conoscere nel dettaglio le ciclabili presenti e in fase di realizzazione sul territorio di Roma.

romamobilità.it

Dal 1899 Collalti Bici è un vero e proprio punto di riferimento a Roma per le due ruote.

Nel nostro storico laboratorio sito in Via del Pellegrino, 82 a due passi da Campo de’ Fiori avrai modo di:

Mettiamo a disposizione la nostra competenza per per soddisfare ogni esigenza a prezzi ultra competitivi.

Ti aspettiamo presso la nostra sede!